Come lavoriamo
I test
Valutazione dell'appoggio plantare

È lo studio dell’appoggio del piede. In ambito clinico, l’esame permette lo studio del carico del piede e di eventuali disturbi del sistema muscolo scheletrico, prevalentemente di interesse ortopedico (ad esempio piede piatto o piede cavo o neurologico).
Lo studio baropodometrico ha finalità di tipo diagnostico, ma ad esso si ricorre anche per valutazioni di tipo chirurgico (pre e post intervento), riabilitativo o di trattamento ortesico (finalizzato pertanto alla realizzazione di un plantare adeguato).
Tramite questo esame si possono comunque identificare anche patologie importanti. Il test baropodometrico mette chiaramente in evidenza come l’aumento del grasso corporeo dovuto al sovrappeso ed all’obesità possa alterare, in modo anche grave ed in entrambi i sessi, la superficie plantare di contatto con il terreno e la distribuzione della pressione al suolo.
I test
Running Project
È un servizio composto da una valutazione della postura e della corsa.
Raccoglie dati oggettivi sullo stato fisico e motorio dell'atleta o aspirante atleta, prima durante e dopo un probabile trattamento di recupero da un infortunio attraverso sistemi di valutazione oggettiva che permettono una quantificazione di dati, al fine di impostare programmi mirati sia al recupero funzionale sia al miglioramento sensomotorio dell'atleta.


I test
Physical Analizer (GPA)
È uno strumento che permette di acquisire e memorizzare immagini fotografiche del paziente e di effettuare misurazioni degli angoli del corpo.
La produzione
Lavorazione del plantare
La produzione dei nostri plantari si avvale di un sistema cad-cam, sistema brevettato, che permette di rilevare l’impronta 3D del piede e di fresare, dopo aver progettato le correzioni, l’ortesi plantare immediatamente. Il materiale principale utilizzato è un composto di E.V.A (etiline acetato vinile) a varie densità a seconda della patologia, della tipologia delle calzature e dell’utilizzo (sport, lavoro, casa etc.)
