Calzature
Calzature per tutti i gusti e utilizzi
Scegli il tuo tipo
Le calzature oltre a proteggere dalle asperità del terreno, hanno una funzione importante per la salute della nostra postura, devono accogliere e contenere il piede durante la marcia.
La calzatura è sempre stata anche un accessorio estetico importante nell’abbigliamento di ogni popolazione.
Oggi, a seconda della destinazione d’uso, le calzature sono suddivise per tipologia:
Calzature che seguono l’andamento del gusto e dello stile del momento.

Quando rispetta i canoni del design dei modelli tradizionali.

Calzature provviste di un sottopiede morbido di finitura, con pellami morbidi e costruite su forme calzanti o per specifiche patologie

Scarpa sportiva e sneakers da utilizzare, principalmente, per il tempo libero

La scarpa, nel piede diabetico, protegge contro i traumi, le temperature estreme e la contaminazione. Le persone con diabete che non hanno perso la sensibilità protettiva possono utilizzare scarpe comuni.

La calzatura su misura ortopedica è un dispositivo medico e deve essere eseguita su prescrizione medica di uno specialista; teniamo a precisare che IMPRONTAPLANTARE è convenzionata con ASL e INAIL per la produzione e commercializzazione di dispositivi medici.

I nostri Brand
MEPHISTO

ALLROUNDER

FITFLOP

JOYA

NATURPIE’

PODOLINE

FOOTCARE

DOTTOR COMFORT

CALZATURIFICIO MEAZZO


Le tue scarpe sono veramente adatte alla corsa?
Test di valutazione della tua scarpa da running
Come facciamo quello che facciamo
Le Tecniche di costruzione delle calzature
Tecnica Artigianale
Queste calzature si avvalgono per la loro costruzione, di una metodologia manuale o parzialmente manuale. I materiali utilizzati per la confezione di queste calzature non sono sintetici ma vengono direttamente ricavati da animali.
Tecnica industriale
La metodologia industriale è quella più utilizzata nella fabbricazione delle calzature, per la velocità impiegata nella produzione grazie alle tecnologie utilizzate e per la facilità nel reperimento dei materiali, non più ricavati dall'animale ma da sofisticati processi di lavorazione del sintetico che permette l'approvvigionamento continuo della materia prima.
Tecnica funzionale (su misura)
Comunemente definita come tecnica ortopedica. Il metodo è quello artigianale. La scarpa solitamente è fatta sulle misure e la forma del piede del cliente. Gli elementi e le parti della calzatura sono progettate per soddisfare le sue esigenze biomeccaniche e funzionali, come ad esempio: scarpe rialzanti, numeri piccoli e grandi, alluce valgo, dismetria arti-patologie ortopediche proprie del piede, etc.